Siti web per fotografi: consigli pratici
(per vendersi bene)
Se sei un fotografo, sei fortunato.
Per costruire il tuo Brand, per rafforzare la tua comunicazione, hai in mano uno strumento molto potente: le immagini.
Quindi, fa il bravo. Usale.
Ecco alcuni consigli pratici per migliorare il tuo sito web (o per realizzarne uno ex novo, impostandolo nel modo giusto sin dall’inizio), attraverso un uso strategico di design, parole e immagini.
Si tratta di regole di composizione visiva e linguaggio persuasivo in grado di fare la differenza nel mondo di presentarsi al cliente, comunicando in modo immediato il proprio valore, evidenziando i punti forza e invogliando immancabilmente all’azione!
Siti web per fotografi: le 6 regole della persuasione
I consigli che vi sto per dare sono chiaramente ispirati (oltre che alla mia esperienza) alle 6 Regole della persuasione di Cialdini, raccolte nel libro “Le armi della persuasione”. Al suo interno, Robert Cialdini, illustra le principali tattiche usate dai più abili “persuasori” per costruirsi credibilità, ottenere la fiducia del proprio interlocutore e raggiungere il risultato voluto.
Le 6 regole della persuasione sono:
- Reciprocità
- Coerenza
- Riprova sociale
- Simpatia
- Autorità
- Scarsità
HOME PAGE
Le persone fanno fatica a leggere, ma a guardare…ci mettono un attimo.
Metterei i vostri scatti migliori subito, nella pagina iniziale del vostro sito: la Home. In primo luogo, Above the fold, ovvero, nell’area che l’utente visualizza immediatamente, non appena atterra sul sito, senza necessità di utilizzare la barra di scorrimento verticale.
Potete scegliere tra un’immagine statica (Hero Scene) o uno Slider (immagini a scorrimento, massimo 3): in entrambi i casi comunicherete in modo immediato chi siete, cosa fate e quando siete bravi a farlo.
Sempre nella Home, aggiungere gallery fotografiche relative a progetti particolari o a settori specifici di lavoro (es. fotografia Wedding, di moda, new born, etc.): ogni fotografo, si sa, ha la sua specializzazione. Sei specializzato nella fotografia di matrimoni? Perché non inserire una sezione dedicata al Wedding, con una mini gallery? In questo modo, sarà subito chiaro qual è il tuo punto di forza.
Non dimenticare di mostrare il tuo volto, inserendo un breve presentazione personale corredata da una tua foto (ovviamente, di qualità e dove si veda bene il tuo viso): aiuterà le persone a collegare il tuo lavoro ad una persona in carne ed ossa, aumentando la fiducia nei tuoi confronti (e anche la simpatia, una delle regole di Cialdini). Mostrare il proprio volto è inoltre indice di serietà e professionalità. Ci si mette la faccia, ci si espone: vuole dire che non si ha nulla da nascondere.
Accanto alla tua foto, aggiungi una breve presentazione: sfrutta le parole per distinguerti dai competitor e creare empatia con il lettore.
Prima di arrivare al Footer, non dimenticare di aggiungere i loghi delle associazioni professionali a cui sei iscritto (autorità) nonché le recensione positive dei tuoi clienti (riprova sociale): l’obiettivo è apparire come un professionista preparato e riconosciuto nel settore, traguardo attestato da enti o associazioni di categoria e da feedback (sinceri) di chi ha già usufruito dei tuoi servizi.
Le persone hanno bisogno di sapere che di te ci si può fidare e il miglior modo per indurre perfetti estranei a farlo è dimostrare di avere clienti soddisfatti pronti a testimoniarlo. Garantiranno loro per la tua competenza e affidabilità.
Guarda questo esempio di Home:
ABOUT PAGE
In questa pagina, approfondirei la breve presentazione già inserita nella Home, aggiungendo:
– dettagli in merito alla tua vita personale
– una tua foto, in cui sorridi o ridi. Ricorda, devi ispirare simpatia, professionalità, affidabilità.
Mostrare foto di sé, della propria famiglia e addirittura dei propri figli contribuisce a creare empatia e fiducia agli occhi del lettore, che dovrà immaginarti non solo come un libero professionista, ma anche come un marito e/o papà che tiene alla famiglia (ad esempio), oltre che a lavoro.
– i tuoi studi ed esperienze di lavoro (coerenza, un’altra regola di cialdini): tutto nella tua vita deve girare intorno alla fotografia. Non puoi affermare di essere un fotografo e, insieme, a servizi fotografici vendere siti web o bomboniere. Potrai vendere video, album fotografici, servizi di post produzione etc..
– le motivazioni più profonde che ti hanno spinto ad intraprendere questo lavoro
– i tuoi punti di forza (USP, Unique Selling Preposition)
– cosa ti distingue dai competitor
– perché scegliere te
Cosa vi comunica questa About page? Che il fotografo, oltre che di talento è anche una persona solare e che ama la famiglia.
Evita una linguaggio freddo e scontato: parla in modo semplice e chiaro, ma senza scadere nel banale. Trasmetti serietà, competenza, autenticità, passione. Usa la prima persona, rivolgiti direttamente al lettore e usa il grassetto per sottolineare i concetti più importanti. Per farlo, puoi farti aiutare da professionisti che si occupano di copywriting e scrittura creativa.
Non escluderei un buon video di presentazione, qualora avessi le competenze per realizzarlo o conoscessi qualcuno in grado di farlo.
Se hai dei collaboratori, ricorda di valorizzarli, aggiungendo le loro foto e una breve presentazione.
In fondo alla pagina, inserirei una chiamata all’azione e un modulo di contatti: un invito a scriverti (per informazioni o richieste di preventivo) compilando un breve form. In questo modo, gli utenti non avranno bisogno di cliccare sulla pagina Contatti (doppio passaggi).
>> Guarda un esempio di About page che ho scritto per un fotografo di matrimoni
PORTFOLIO
Il portfolio ci deve essere: non mettere le foto all’interno delle pagine dei servizi (dove dovrai dare più informazioni possibili, anticipando le domande del lettore), ma in un’apposita sezione dedicata allo showcase dei tuoi lavori.
Il portfolio è la prima cosa che i tuoi (potenziali) clienti andranno a guardare.
Fai in modo che le immagini siano in alta risoluzione e ingrandibili con un click (funzione zoom o lightbox).
Se hai fatto mostre o sei stato il fotografo ufficiale di eventi importanti, magari aggiungi una sezione ad hoc nel sito, ma non inserire link al progetto: inserisci direttamente le foto, un’anteprima di ciascuna mostra o progetto, sui cui l’utente può cliccare per guardare la gallery completa.
BLOG
Per rafforzare il concetto di autorità, dovrai ovviamente lavorare anche sul Blog, dando magari consigli utili a chi lavora (o aspira a lavorare) nel settore, sul networking (collaborando con altri professionisti) e, più in generale, sulla tua presenza sui social network: dovrai cioè costruirti nel tempo un Brand, che in futuro parli per te e ti preceda.
Il Blog è anche uno straordinario strumento per creare reciprocità: potrai, ad esempio, offrire un servizio, uno sconto o una consulenza gratuita in cambio dell’iscrizione alla tua newsletter. Essere generosi ripaga. Se si vuole qualcosa (ad esempio, una mail), devi dare qualcos’altro in cambio!
D’altronde, tu stesso non ti sentiresti più propenso ad acquistare un prodotto nuovo se prima te lo facessero assaggiare?
CONTATTI
Inserisci i tuoi dati completi e invita all’azione! Aggiungi un tariffario scaricabile in pdf tramite il quale le persone possano farsi un’idea delle tue tariffe.
SITO IN GENERALE
Per quanto riguarda scelta di font e colori (potrei scrivere un post solo su questo): scegli colori che ti rappresentino. Evita il rosso se offri servizi di new born e personal branding, opta per il verde o il blu se la tua specialità è la fotografia di viaggio.
Sfrutta il contrasto tra il font dei titoli e quello del testo: scrivi poco, e bene.
Questo post è pensato per chi vuole realizzare siti web per fotografi, ma gli stessi principi valgono per tutti i liberi professionisti.
Se ti è piaciuto questo post, condividilo: è l’unica cosa che ti chiedo in cambio! 😉
GRAZIE