Visual CV: come realizzare un curriculum creativo
Prego, allegare CV.
Quante volte lo avrai fatto!
Basta un click con il mouse e il tuo pdf è pronto ad attraversare l’etere verso il suo futuro…cestino.
Eh sì, la concorrenza è alta. Altissima.
Per questo mostrarsi nel modo giusto, differenziarsi, spiccare rispetto alla mischia è fondamentale.
Ma come?
Basta usare un pò di creatività.
Io consiglio caldamente di realizzare un Visual CV, un Curriculum Visuale. In formato .jpg (fotografico) o addirittura dinamico (sito web). Trovate il mio qui: CV & Portfolio. Si tratta di un Curriculum che risponde al principio dello Show don’t tell, cioè Mostra, non raccontare: una delle principali tecniche narrative di stampo anglosassone.
La regola di Henry James, infatti, si applica a qualsiasi settore, per due motivi fondamentali:
Da un lato, è statisticamente dimostrato che le persone fanno fatica a leggere, mentre a visualizzare ci mettono un attimo. Gli elementi visivi rimangono facilmente impressi. Basta un attimo, puf. Mettetevi nei panni del vostro selezionatore: davanti a una pila di 200 Curriculum, davvero leggereste ciascuno di essi da cima a fondo? Un conto è leggere due pagine fitte di testo in Times New Roman 10 giustificato, un altro paragrafi divisi per argomento, con evidenziazione in grossetto delle informazioni più importanti.
Dall’altro lato, non dimenticate che un Curriculum Vitae creativo (da alcuni definito anche Curriculum infografico) mette in risalto i vostri punti di forza e aiuta i recruiter a comprendere in modo immediato le tappe salienti della vostra carriera.
In poche pagine, ci viene richiesto di riassumere tutta la nostra vita, ma in realtà nessuno leggerà mai tutto quello che scriveremo. Attraverso un uso strategico di copywriting e grafica però è possibile mettere in risalto alcuni momenti fondamentali della propria formazione e vita professionale, evidenziare competenze, traguardi e successi, eliminando il superfluo.
Visual CV: consigli pratici per realizzare un curriculum infografico
Un curriculum creativo ha lo scopo di rappresentarvi al meglio, differenziandovi dalla concorrenza.
Essendo personale, va adattato alla propria persona, professionalità e tipologia di lavoro per il quale viene confezionato.
1. Strumenti di lavoro
Per realizzare un Curriculum infografico vi servirà Photoshop o Indesign. In poche parole, un programma professionale di grafica.
Se riuscirete a leggere fino in fondo questo articolo (un pò di pazienza, su!), troverete un template da scaricare (.psd) in cambio di un piccolo contributo.
Nel frattempo, per favore, buttate via il CV in formato Europeo che tenete ancora nel cassetto. Perché no, non serve a nulla!
2. Formato
La lunghezza ideale del vostro nuovo CV è di una, massimo due pagine in formato A4.
Aggiungerei, tocco di classe, una lettera di presentazione, sempre in formato visual.
I colori? Tutto fa Brand. Aggiungete il vostro logo e sfruttate al massimo i colori propri della vostra attività, altrimenti colori neutri, in grado di trasmettere serietà e professionalità, come il blu o il grigio perla.
3. Fotografia
Vai da un fotografo e fatti fare s – u – b – i – t – o una foto professionale. Si, adesso.
Niente foto ritagliate, dove spunta a metà la faccia del fidanzato, il gatto o il divano di casa. Siate professionali, curate l’aspetto come se foste pronti per un colloquio face to face.
Conosco due bravissime professioniste che si occupano di Personal Branding: Valentina Rosatti e Sharon Sala. Saranno felici di curare la vostra immagine professionale con un servizio fotografico 100% personalizzato.
4. Design
Cura la componente grafica in modo che le informazioni contenuti siano importanti e utili al lettore. Non dimenticare correttezza e credibilità, evita di strafare. Rendi le informazioni immediatamente accessibili e metti i contenuti TOP in risalto, attraverso l’uso del giusto font (che dovrà essere più grande e in grassetto per evidenziare le informazioni principali).
Più la tua professione ha a che fare con il design e la creatività, più ovviamente dovrai mostrare quelle skills visivamente.
Pensa a chi sostiene di essere uno Scrittore, ma invia una lettera di presentazione poco scorrevole e piena di errori!
Un Visual CV è l’occasione perfetta per mostrare quello che sai fare, evidenziando attraverso un design creativo le tue abilità tecniche e artistiche. In questo modo, ti distinguerai sicuramente dalla restante mole di CV, dimostrando la tua conoscenza del pacchetto Adobe. Uno conto dire “so usare Photoshop” oppure “Ho una conoscenza elementare di Indesign”, un conto sbattere in faccia il tuo capolavoro al selezionatore!
Ti occupi di Social Media Marketing? Perché non includere nel CV le tue creatività Facebook oppure aggiungere una sezione di presentazione che richiami gli Instagram Ads?
Sei un fotografo? Aggiungi uno dei tuoi scatti sullo sfondo, riducendo del 30% l’opacità così che si legga bene il testo!
Guarda lo splendido Visual CV di Marissa Mayer, presidente e CEO di Yahoo!:
5. Copywriting
I contenuti devono ovviamente essere scritti in modo semplice, chiaro, immediato. Non usare paroloni, se non quelli propri di chi lavora nel tuo settore. Ecco 40 regole per scrivere bene in italiano.
E non dimenticare di essere sempre onesto e trasparente.
6. Formattazione
Suddividi i contenuti in sezioni e liste, aiuteranno a catalogare le informazioni e a dirigere lo sguardo del lettore verso il contenuto di volta in volta ricercato.
Guardate le straordinarie capacità di sintesi (e di illustrazione) di questo artista, Robbie Bautista sulla destra.
7. Vita personale
Non dimenticare di parlare della tua vita personale, evidenziando sinteticamente i tuoi hobby e passioni. Sei un essere umano, non dimenticarlo. Praticare sport è molto importante, così come vengono spesso valorizzate le esperienza di volontariato e di vita all’estero.
8. Competenze laterali
Evidenzia skills, competenze linguistiche ed informatiche. Solo quelle che effettivamente servono per il lavoro per cui ti stai candidando.
9. Contatti e social
Non dimenticare di inserire contatti, canali social e link e al tuo portfolio, i quali (c’è bisogno di dirlo?) dovranno essere adeguatamente valorizzati.
Non inserite link a social inutilizzati, curate la pagina di atterraggio che contiene il vostro portfolio, fate attenzione a ciò che circola su di voi online (per sicurezza, ogni tanto, provate a cercarvi su Google).
Tutto chiaro?
Arrivando al dunque, potrete trovare qui sotto un modello di Visual CV in Canva.
Vi basterà avere un account Canva free per personalizzare il mio template, aggiungendo i vostri dati, colori e foto.
E non dimenticate di lasciare un feedback e di farmi sapere se l’articolo è stato utile! 🙂
SCARICA IL TEMPLATE DI VISUAL CV
Qui puoi trovare un modello di visual cv e cover letter formato Canva, 100% personalizzabile con i colori e font del tuo brand. L’obiettivo? Presentarti, anche visivamente, in modo professionale.

Riceverai un file pdf con il link a 3 pagine di design professionale già pronte per te: 2 di visual di cv e 1 di cover letter. Il template grafico è realizzato con editor Canva 100% personalizzabile con i colori, font e immagini del tuo brand.
Presentati in modo professionale ed emergi tra la folla. L’aspetto visivo è importante per trasmettere serietà e fiducia. Questo Template fa per te se hai poco budget e non hai competenze grafiche e soprattutto…se hai poco tempo!