Come integrare Iubenda
su WordPress (dalla A alla Z)
Tutti gli adempimenti Privacy

Come integrare Iubenda su WordPress: guida passo passo alla configurazione e integrazione della soluzione Iubenda sul tuo sito web, dall’acquisto della licenza alla compilazione della privacy policy all’installazione del banner cookie sul sito web
Iubenda sì Iubenda no: questo il dilemma
Come ben sapete, a partire dal 25 maggio 2018, è attivo il GDPR. Con questa normativa sono arrivati obblighi più rigorosi in materia di tutela dei dati personali (un eufemismo, per non dire: noiosi fastidi).
In breve, il GDPR, richiede:
- Che venga redatta una Privacy policy, nella quale indicare la tipologia di dati personali trattati, le finalità e le modalità del trattamento (per citare solo alcune prescrizioni);
- Che venga redatta una Cookie policy, nella quale descrivere, in particolare, le diverse tipologie di cookie installati attraverso il sito, le eventuali terze parti cui questi cookie fanno riferimento – incluso un link ai rispettivi documenti e moduli di opt-out – e le finalità del trattamento;
- Che venga mostrato un Cookie banner alla prima visita di ogni utente con acquisizione del consenso (preventivo) all’installazione dei cookie.
Se hai un sito web, per adeguarti a tutto ciò, puoi fare 2 cose: richiedere il consulto di un legale o utilizzare Iubenda.
Iubenda è infatti uno dei migliori servizi online in ambito privacy, e ormai conosciuto in tutto il mondo. Sempre aggiornato alle più recenti modifiche legislative, offre servizi specifici per ogni esigenza.
Per poter accedere a tutte le funzionalità di Iubenda bisogna acquistare una licenza PRO, creando un nuovo account.
La licenza ha un costo annuale di 27,00 € (prima era 19,00 €). Se la acquisti con il link sotto, ottieni subito il 10% di sconto per il primo anno.
Iubenda mette a disposizione anche una versione free, che però ha le seguenti limitazioni (come tutte cose gratis, ahimè):
- è possibile inserire solo 4 clausole/servizi
- alcuni servizi (come hosting Siteground sono PRO di default)
- non è inclusa la cookie policy
- non è possibile la versione multilingua
- non è possibile aggiungere testo personalizzato
- non è possibile rimuovere il logo di Iubenda
- non è possibile redarre la Cookie policy per App
E’ quindi consigliabile utilizzarla quando?
Quando avete 4 (o meno di 4) servizi da inserire su un sito web. Per poi redarre la cookie policy, a parte.
Un pò una fregatura, però.
Iubenda è comoda perché, a fronte di una spesa relativamente esigua, consente di stare tranquilli. E di “sbrigare” gli adempimenti privacy con una certa semplicità e rapidità.
Certo non sostituisce un parere legale, ma se avete un sito web vetrina molto semplice, dove non effettuate attività di profilazione, la soluzione “standard” di Iubenda fa al caso vostro.
Come integrare Iubenda su WordPress
1) Privacy policy
Recatevi sul sito www.iubenda.it e cliccate sul pulsante verde Inizia la generazione:
Inserite il sito web sul quale volete integrare la normativa è cliccate Inizia la generazione:
Vi consiglio di passare direttamente alla versione PRO, per non interrompere il lavoro a metà dell’opera. A tal fine, cliccate sul pulsante verde Passa a Pro in alto a destra e inserite i dati di pagamento. Ovviamente, dovete scegliere l’opzione “Personal”, tra le due che vi verranno proposte: 27,00 € / l’anno…che diventano 24,30 € se acquistate la licenza utilizzando questo link.
Procedete a iscrivervi e ad effettuare il pagamento con carta di credito/debito o PayPal.
Una volta completata tale fase, procediamo a inserire tutte le clausole di cui abbiamo bisogno, cliccando su Aggiungi servizio.
Le più comunemente utilizzate sono:
- Form contatti (qui bisogna inserire i dati raccolti, es. nome e cognome, email etc.)
- Form commenti (qui bisogna inserire i dati raccolti, es. nome e cognome, email, sito web etc.)
- Web hosting utilizzato, es. Siteground hosting
- Google tag manager
- Google Analytics (con o senza IP anonimizzato)
- Add to any (o altro plugin per la condivisione social)
- Widget Facebook / Instagram (se scegliete di inserire sul sito solo un’icona con link al profilo social, non serve dichiararlo)
- Google reCaptcha
- Google Maps
- Youtube Video
- Mailchimp (o altro software per la newsletter)
- Google Fonts
- Affiliazioni
- FB Pixel
E così via…
Cliccando su Crea servizio manualmente, in alto a destra, è possibile inserire eventuali servizi non presenti di default tra le clausole predisposte da Iubenda (molto raro): servizio utilissimo.
Analizza sito e rileva autonomamente servizio è un’altra funzionalità utilissima che potete sfruttare per inserire il link al sito e ottenere in un attimo, via email, l’elenco dei servizi individuato automaticamente da Iubenda attraverso un’analisi del vostro sito. Si trova nella stessa schermata, in alto al centro.
Una volta terminato l’inserimento dei servizi, passa alla sezione “Titolare” e inserisci il tuo nome e cognome/ragione sociale, indirizzo completo e email di riferimento. Dopodiché Salva le modifiche effettuate e passa alla sezione “Gestisci e integra”, cliccando sul link grigio in alto a sinistra.
Nella successiva schermata, clicca sul pulsantino “Integra” e copia il codice che ti viene fornito.
Incollalo sul tuo sito, ad esempio, nel Footer, così:
2) Cookie Policy
Per generare la Cookie Policy torna nella tua dashboard e seleziona il sito/app per cui vuoi generare una Cookie policy.
Clicca su “Modifica”. In “Privacy e Cookie policy”, noterai che nella colonna alla destra dei servizi è presente un box “Cookie policy”. Clicca su “Attiva Cookie Policy“.

Per integrarla sul sito il procedimento è esattamente lo stesso della Privacy policy: clicca su “integra“, poi copia e incolla il codice html della tua Cookie Policy su un widget del Footer. E il gioco è fatto.
Dovete ottenere questo risultato:

3) Cookie Solution + banner
A questo punto manca solo la configurazione della Cookie Solution e l’integrazione del banner sul sito web.
A tale fine, per prima cosa, assicurati che le opzioni Blocco preventivo e riattivazione asincrona e Abilita il consenso preventivo siano attive.
Nella dashboard della Cookie Solution troverai infatti due checkbox:
- una sopra il codice di integrazione:
- una nelle opzioni avanzate del configuratore:
Quando clicchi su “Configura Cookie Solution”, infatti, assicurati subito di spuntare la casella “Opzioni avanzate”.
Inoltre, io spunto sempre la casella “Ricarica la pagina dopo il consenso”, mentre tolgo la spunta a “
Assicurati che non sia mai selezionata la casella “Consenso al proseguimento della navigazione”.
Una volta configurata la Cookie Solution, clicca su “Salva” e copia il codice che trovi nella sezione “Integra il banner”, a cui il sistema automaticamente ti conduce.
Vai sul tuo sito e installa il seguente plugin: Iubenda – Cookie and Consent Solution for the GDPR & ePrivacy.
Una volta attivato, clicca sull’icona Iubenda che troverai nel menu a sinistra della tua bacheca WordPress e incolla il codice html che hai copiato nel campo “Code“.
Spunta la casellina “Automatically block scripts detected by the plugin” e hai finito!
Il plugin inserisce in modo automatico il codice di Iubenda nel tag HEAD
di tutte le pagine del sito e blocca tutti i cookie installati dai principali plugin WordPress (qui trovi l’elenco completo).
Il campo “Custom scripts” permette di bloccare facilmente gli script e gli iframe (non previsti) manualmente direttamente dalla console del plugin.

Recap dei costi
Qui un link per acquistare Iubenda con il 10% di sconto!
Adempimenti | Investimento | Provider |
Privacy policy (fino a 4 servizi) | Free | Iubenda |
Privacy e cookie policy + Cookie solution | 27,00 € / l’anno | Iubenda |
Consent solution | 29,00 € / mese (iubenda) 30,00 € / l’anno (Strategie Creative) | A scelta |
Conclusioni
Sembra un procedimento lungo, ma in realtà è più semplice di quanto sembri.
Se non vuoi perderti le ulteriori guide su come come integrare Iubenda su WordPress e tanti altri tutorial utili per la tua attività, non ti dimenticare di iscriverti alla newsletter!
Newsletter
Per liberi professionisti del settore creativo
Iscrivendoti alla newsletter, ogni mese riceverai contenuti utili per promuovere efficacemente
la tua attività di freelance. News, consigli di grafica, tutorial professionali e coupon per il mio Template shop.
In più riceverai, ogni mese freebie esclusivi a tempo (tra cui template dello shop!) e contenuti digitali a te riservati per lavorare meglio e più velocemente!
Come bonus di benvenuto riceverai un coupon speciale per il mio negozio
e il template del mese