Bando per scrittori emergenti
Il Racconto nel Cassetto

Tutte le info relative al “Racconto nel Cassetto”: uno dei più importanti concorsi letterali avente l’obiettivo di valorizzare gli Scrittori Emergenti
Bando per scrittori emergenti: Il Racconto nel Cassetto
Giunto alla sua XIX° edizione, “Il racconto nel cassetto” – Premio città di Villaricca è un concorso internazionale per scrittori emergenti. Uno dei più famosi e con montepremi più alto in Italia (il montepremi totale del concorso letterario è di 10.000 euro).
Il bando, che nasce su iniziativa della onlus Associazione Libera Italiana (ALI), offre l’opportunità agli scrittori esordienti di vedere pubblicato e distribuito a livello nazionale un proprio racconto o una propria fiaba.
Se ami scrivere e hai anche tu un racconto o una fiaba in attesa di essere letto, partecipa! Fai prendere luce alle pagine nascoste, credi in quello che hai scritto.
Il concorso si propone come obiettivo la promozione dell’Arte dello scrivere ed è aperto a tutti, scrittori emergenti e non. Senza limiti di età.
L’argomento del racconto è libero. Il premio articolato in due sottosezioni:
- Racconti
- Fiabe
Vediamo insieme come partecipare:
Come partecipare al Bando “Il Racconto nel cassetto”
Invia la tua opera in formato digitale attraverso il form online disponibile sul sito www.assoali.it/modulo-iscrizione allegando:
- Il tuo racconto con solo titolo e sezione. Il racconto deve essere anonimo: non devi cioè indicare il tuo nome o cognome (o pseudonimo). Il file può essere in formato Word o .pdf.
- Il file di iscrizione, ovvero una copia scannerizzata della ricevuta di avvenuto pagamento del contributo di partecipazione
Il contributo di partecipazione è di 20,00 euro. Per chi ha partecipato ad una precedente edizione, scende a 10,00 euro. Per chi partecipa con più opere, il contributo è di 10,00 euro per ciascuna opera successiva alla prima.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bollettino posta sul ccp (numero 57563710) oppure a mezzo bonifico bancario (IBAN: IT57C0100588600000000007032) entrambi intestati a:
Associazione Libera Italiana onlus
via Antonio Genovesi n. 5 – 80010 Villaricca.
Sulla causale sarà riportare la dicitura: Il Racconto nel Cassetto XIX Edizione.
Non sono accettati assegni o altre forme di pagamento.
Qualora non sia possibile l’invio in digitale è possibile inviare l’opera in formato cartaceo, inserendo nel plico:
1. n. 2 copie dell’opera in formato cartaceo. Su entrambe le copie occorre indicare il titolo e la sezione per la quale l’elaborato partecipa (es. (Racconti), oppure (Fiabe e storie per bambini). In un foglio a parte, bisogna invece indicare i
dati anagrafici e i recapiti (domiciliari e telefonici) più un recapito mail allo scopo di essere avvertito dell’avvenuta ricezione del plico e della regolarità dell’iscrizione.
2. Ricevuta dell’avvenuto pagamento.
I requisiti per partecipare
Innanzitutto, le opere iscritte al Concorso devono essere inedite. Ovvero, mai pubblicate sia in forma cartacea che digitale (ebook, web o app), pena l’esclusione.
Sono ammesse solo opere scritte in lingua italiana. Eventuali illustrazioni che accompagnano le opere sono facoltative e non influiscono sul giudizio della giuria.
La lunghezza dell’elaborato deve essere compresa tra un minimo di 4.800 battute e un massimo di 40.000 (spazi inclusi).
Cosa si vince (siete curiosi, eh)
Il montepremi totale è di 10.000 euro, di cui:
– Euro 6.000 (seimila) per la sottosezione “Racconti”
– Euro 4.000 (quattromila) per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi”
A sua volta, per la sottosezione “Racconti” i premi sono così ripartiti:
– Euro 3.000 (tremila) al concorrente primo classificato;
– Euro 2.000 (duemila) al concorrente secondo classificato;
– Euro 1.000 (mille) al concorrente terzo classificato
Per la sottosezione “ Fiabe e racconti per ragazzi” i premi sono così ripartiti:
Euro 2.000 (duemila) al concorrente primo classificato;
– Euro 1.200 (milleduecento) al concorrente secondo classificato;
– Euro 800 (ottocento) al concorrente terzo classificato
Le opere vincitrici verranno anche incluse in un’antologia, stampata a cura della onlus ALI e dellla casa Editrice Cento Autori. Il diritto d’autore rimane a capo del relativo scrittore.
Conclusioni
Il racconto nel cassetto è un bando per scrittori emergenti: tra i migliori in Italia. Non lasciarti scappare questa opportunità.
Non smettere di scrivere, mai. E credi in te stesso.
In bocca al lupo! 🙂
Newsletter
Non perderti il prossimo post! Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter più Creativa della rete!
News, consigli e freebie a distanza di 1 click!